I sistemi antiappannamento permettono di mantenere un’ottima visibilità attraverso il casco, anche in caso di freddo o umidità.
SHARE
I sistemi antiappannamento permettono di mantenere un’ottima visibilità attraverso il casco, anche in caso di freddo o umidità.
I sistemi antiappannamento permettono di mantenere un’ottima visibilità attraverso il casco, anche in caso di freddo o umidità.
Per chi usa la propria moto quotidianamente, diventa inevitabile affrontare durante il viaggio anche il maltempo. Che sia una pioggerella leggera e continua o un acquazzone improvviso, a tutti i motociclisti capita prima o poi di guidare sotto la pioggia.
Affinché il proprio viaggio sia il più confortevole e sicuro possibile, non basta utilizzare indumenti e coperture impermeabili che ci impediscano di bagnarci. Si deve anche fare in modo, soprattutto nei mesi autunnali ed invernali, che la visiera del casco non si appanni limitando la visibilità.
Con il freddo e con molta umidità infatti, si crea una differenza di temperatura tra l’interno del casco (più caldo) e l’esterno. Questo fa in modo che l’umidità presente nell’aria formi delle gocce di condensa sulla visiera, e l’appannamento della stessa rendendo più difficile vedere bene la strada e gli eventuali imprevisti che possono accadere in ogni momento.
Per evitare che questo accada è fondamentale dotarsi di sistemi antiappannamento per casco. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Per risolvere il problema dell’appannamento della visiera, anche in caso di sbalzo termico, esistono in commercio diversi spray per limitare la formazione della condensa. Si tratta, però, di sistemi che contrastano il problema solo per un limitato periodo di tempo. Ci si deve, dunque ricordare di spruzzare lo spray con una certa frequenza.
Una soluzione efficace e duratura è, invece, rappresentata dalle lenti antiappannamento da applicare all’interno della visiera del casco. Tra i più famosi sistemi antiappannamento per casco disponibili troviamo le lenti Pinlock e Fog City.
Queste lenti sono lenti in acetato trasparenti, semirigide e dotate di una guarnizione in silicone lungo il bordo. Il fissaggio delle lenti è reso possibile da due perni chiamati “Pins” presenti sulla visiera del casco.
L’effetto antiappannamento è dovuto alla camera d’aria che si crea fra l’interno e l’esterno, grazie ai bordi in silicone.
Bene, ora è chiaro di cosa stiamo parlando quando ci riferiamo alle lenti Pinlock. Vediamo adesso come procedere correttamente al montaggio.
Non preoccuparti: montare le lenti Pinlock è semplice e, seguendo correttamente le indicazioni, non danneggerai in alcun modo la visiera del tuo casco.
Vediamo insieme gli step da seguire:
Ricorda: all’interno della confezione di tutte le lenti antiappannamento Pinlock e Fog City per caschi Caberg, potrai trovare le istruzioni di montaggio, spiegate passo dopo passo.
A seconda del modello di casco scelto, Caberg mette a disposizione diverse tipologie di lenti Pinlock:
La principale differenza tra le lenti pinlock 30 e pinlock 70 è relativa allo spessore, la lente 70 è più spessa rispetto alla lente 30, quindi il tempo di reazione contro l’appannamento sarà più veloce.
Vuoi saperne di più sui modelli di caschi Caberg disponibili e i loro sistemi antiappannamento?
Scopri ora tutti i nostri caschi: https://www.caberg.it/caschi/